Posts in Storie & Idee

L’organic house, il genere musicale e la mia strada da DJ

Ho passato il periodo del covid come tanti di voi con estrema difficoltà e disagio e la musica è stata una piccola ancora di salvezza.

Ho ascoltato tantissimi pezzi, ho perlustrato playlist, generi e ambienti nuovi, ho iniziato a mettere in discussione, più che in passato, tutte le mie sicurezze musicali.

Un percorso di svolta che cominciò già al Peek-a-boo nel 2014 quando proposi una playlist completamente nuova. Un funky melodico che poi venne riproposto nel 2017 e 2018 sposandosi perfettamente con il locale.

Il covid è stata un’epifania: da una parte il mondo si fermava, dall’altra qualcosa dentro di me si muoveva. Una sensibilità, la mia, che in questi anni è mutata per la musica e per il mestiere da DJ, ma principalmente per tutto quello che mi circonda. Ed è apparsa una parola che oggi, da quasi tre anni, connota i miei djset. Se la traduci vuol dire “casa organica” o “casa biologica”. Fa un po’ ridere. In realtà la chiave è ascoltarla bene, senza pregiudizi, per capire perché si chiami così: organic o melodic house.

Galeotto fu un fine settimana in Costa Smeralda quando la mia colonna sonora per l’intero viaggi fu la dj e Producer Nora En Pure. Da quel momento scattò la molla.

Galeotto fu (ri)avvicinarmi al pianoforte, stavolta non più ad orecchio come da piccolo, ma studiato con l’umiltà di chi ha troppo da imparare ma non vuole perdere più tempo (grazie maestro Luca Murgia).

Tutto è poi diventato il mio genere musicale di punta di questa mia vita artistica post Covid, che ha trovato anche una casa dove esprimerla, una geniale coincidenza: è iniziata la collaborazione con il Bacan, un bellissimo locale di Cagliari, in Sardegna. E questa coincidenza è diventata il djset del sunset, eventi chiamati dall’amico Marco nella comunicazione “seguendo il sole”. Perché la musica, per come l’abbiamo vissuta e pensata, deve accompagnare il dolce declinare del sole sui monti di Capoterra e dev’essere esperienza e sensazione che si sposa con il luogo e il tempo.

E poi c’è una filosofia che mi accompagna: fare qualcosa che faccia star bene gli altri. Che sia la scrittura o la musica. Che si collega con la mia necessità di riavvicinarmi allo studio da adulto della filosofia, alla pratica meditativa e alla scoperta di nuovi mondi, il Medio Oriente, l’Africa, l’Estremo Oriente, l’Asia. Terreni nuovi e fertili.

Così nei djset ho proposto un suono deep più morbido, etnico e sofisticato.

Un genere che trova la sua perfetta espressione d’estate e quando c’è ancora il sole, in riva al mare, contaminandosi e sposandosi con altri influssi, utilizzando percussioni e strumenti (tradizionali se possibile) in maniera mirata ed effetti morbidi e tenendo i bpm entro i 125.

La musica respira, la cassa, come il basso, non sono mai invasive.

E’ un genere che si balla, mi chiedono spesso? Dipende. Sicuramente trasporta. Contro la frenesia e lo sproloquio della musica moderna è una bella opportunità. Forse è figlia anche di questi tempi. Anzi, certamente. Combattiamo con lo stress e la preoccupazione, la paura di non farcela e un mondo diventato sempre più cinico e caotico.

L’organic house è un toccasana, il respiro profondo, la carezza rassicurante. Chissà che non diventi qualcosa di più di un genere per pochi.

Nessuna lotta, solo dolore. Grazie Gianluca Vialli

(Il mio editoriale di ieri su vere.news)

Articoli e titoli. La parola ricorrente è battaglia. Anzi lotta. Combattenti ed eroi.

E se fosse un banale esercizio retorico? Ecco, si potrebbe anche iniziare a cambiare prospettiva su questa idea di lotta con la malattia che tanto piace e riempie il vuoto.

Nessuna lotta: c’è fortuna, destino e cure. Che alcune volte vanno, altre no. C’è una malattia ed ammalati da curare con mille difficoltà utilizzando tutte le possibilità che la scienza ci offre e con tutte le storture della nostra sanità. Ci son medici in gamba e altri meno attenti.

E‘ una roulette russa che sceglie le persone in maniera casuale, in cui puoi “lottare” quanto vuoi ma non decidi, se non in piccolissima parte, l’esito finale.

La morte fa parte della vita. Come la malattia.Non solo quella fisica, ma anche quella mentale troppo pesso sottovalutata. E fa tremendamente paura. Prima ce ne rendiamo conto, meglio è. E questo rende l’esistenza precaria e temporanea.

Motivo per cui, mi hanno insegnato le perdite, dico no più spesso, non perdo un minuto con persone che non mi arricchiscono e a cui non posso dare il meglio di me, cerco di spendere il mio tempo al meglio, incurante di mode, giudizi, si è fatto così e soloni imbecilli di facebook che commentano le vite altrui.

E riprendo la grande lezione umana di Gianluca Vialli che in una bellissima intervista su Netflix ad Alessandro Cattelan che rivedevo pochi giorni fa: “Non ti devi dare delle arie, ascolta di più parla di meno, aiuta gli altri. (…) Cerco di non perdere tempo, di dire ai miei genitori che gli voglio bene. (…) Mi sono reso conto che non vale più la pena di perdere tempo e fare delle stronzate. Fai le cose che ti piacciono e di cui sei appassionato, per il resto non c’è tempo”

Grazie ancora Gianluca Vialli.

7 Parole per il 2023

Mi piace scrivere. Le parole sono importanti e aprono mondi e sensibilità da percorrere e sentire.

Ne ho tirate fuori sette che potranno guidarci nel nuovo anno

👉Pratica. Niente telento, niente ispirazione, solo duro lavoro e fatica, consapevoli che c’è da spalare fango.

👉Perseveranza. Continua, ripeti il gesto o il processo, anche quando sembrerebbe inutile

👉Bellezza e beatitudine, ricerca incessante, nonostante tutto.
👉Coraggio, per non fermarti alle difficoltà e per prendere le strade complicate.

👉Condivisione, creando buoni rapporti personali, curando persone pronti anche alle camminate in solitaria.

👉Pazienza, silenzio e meditazione, per calmare la rabbia, per chiarire i pensieri.

👉Consapevolezza, del momento presente, ma anche della dura verità: nessuno ti regala nulla. Men che meno chi pensavi dovesse farlo per qualche forma di riconoscenza. Anzi, parti dall’idea che nemmeno quello che hai conquistato è sicuro e che ogni giorno ricomincia la lotta.

Malta, Caravaggio e la bellezza dell’arte

Guardavo opere del Caravaggio a Malta, la decollazione di San Giovanni Battista. E poi San Girolamo scrivente. Dal vivo, senza fretta, senza stress, catturato per minuti infiniti.

Da tempo quell’occhio sulle opere è cambiato. E le sensazioni, anche quelle, son diverse. Come la voglia di farne incetta sempre e ovunque, superando quella paura figlia di una educazione a dover vivere e sopportare il brutto che ci ha sempre circondato.

Il nostro occhio poi non riesce più a trovare le differenze: accetta tutto e si accomoda.

All’uscita della chiesa ho avuto un brivido. Mi son fermato e guardato attorno. C’erano le bancarelle, i turisti nel loro lento passeggiare, i negozi plurimarca di qualsiasi centro turistico.
Poi ho aperto il social e ho pensato: come ci siamo ridotti? Ma quanto è brutta e volgare la nostra vita?
Possiamo fare ancora qualcosa?

Forse iniezioni di arte e bellezza, pur nella nostra incapacità di percepirle nella loro totalità, ci permettono di lenire quel disagio di sentirsi sempre fuori posto.

Thich Nhat Hanh e il suo Trattato di Pace

Ho appena finito di leggere Spegni il fuoco della rabbia di Thich Nhat Hanh, monaco vietnamita, grande maestro spirituale del nostro tempo.

Un meraviglioso libro con riflessioni sulla rabbia e sull’origine dell’infelicità che ha tra le cause l’errata conoscenza (ignoranza), il desiderio ossessivo e la rabbia stessa.

Thich Nhat Hanh afferma che la felicità è una pratica che ha a che fare con la trasformazione della sofferenza e del dolore che alberga dentro di noi. Ma non c’è conflitto, quanto convivenza, consapevolezza di quel che succede. Non si può annientare la rabbia, ma bisogna riconoscerla e conviverci. Questo è l’unico metodo per poterla superare.

IL TRATTATO DI PACE

Tra i tanti spunti, alla fine del libro, c’è un Trattato di Pace fatto firmare alle famiglie di Plum Village nel corso di una cerimonia alla presenza della comunità. Il consiglio di Thich Nhat Hanh è di adottarlo e adattarlo, sentendoti libero di modificarlo.

Perché possiamo vivere a lungo e felicemente insieme, per sviluppare e approfondire costantemente il nostro amore e la reciproca comprensione, noi sottoscritti facciamo voto di osservare e praticare quanto segue:

Quando sono arrabbiato mi impegno a:

1. Astenermi dal dire o fare qualsiasi cosa che possa causare ulteriore danno o intensificare l’ira.
2. Non reprimere la mia rabbia.
3. Praticare la respirazione e prendere rifugio nella mia isola interiore.
4. Con calma, comunicare entro 24 ore a chi mi ha fatto arrabbiare che sono irritato e sofferente, sia verbalmente sia consegnando un ‘Messaggio di Pace’.
5. Chiedere un appuntamento, sia verbalmente sia tramite un ‘Messaggio di Pace’, per un successivo giorno della settimana per discutere la questione in modo più esauriente.
6. Non dire: ‘Io non sono arrabbiato. Va tutto bene. Non sto soffrendo. Non c’è nessun motivo per essere arrabbiato, niente che meriti di suscitare la mia ira’.
7. Praticare la respirazione e il guardare in profondità nella mia vita quotidiana, mentre sono seduto, sdraiato, in piedi e mentre cammino, per vedere:

a) i modi nei quali anch’io, a volte, sono stato maldestro.
b) come ho ferito l’altra persona a causa delle mie tendenze abituali.
c) come il seme della rabbia, che è presente in me, sia causa primaria della mia ira.
d) come la sofferenza dell’altra persona, che innaffia il seme della mia rabbia, sia la causa secondaria.
e) come l’altra persona non stia cercando altro che il sollievo dalla propria sofferenza.
f) che io non potrò essere davvero felice fino a che l’altra persona continua a soffrire.

8. Scusarmi immediatamente non appena mi rendo conto della mia mancanza di tatto e di consapevolezza.
9. Posticipare l’appuntamento nel caso io non mi senta abbastanza calmo per incontrare l’altra persona.

Contro i rapporti tossici

Spesso la disponibilità, la sensibilità e l’equilibrio vengono percepite come segni di debolezza. È anche normale che lo sia, in un mondo di squali, di persone esaltate dall’idea di rincorrere il (piccolo) successo se possibile a discapito degli altri, dall’idea che siano prede da spolpare o parafulmini dei propri problemi.

Se la pandemia e quel terribile lockdown mi ha insegnato qualcosa quello è stato il non voler perdere più tempo a fare cose che non mi piacciono, con persone che non mi piacciono, abbandonare polemiche e perdite di tempo, lasciar correre e silenziare le fonti del disagio.

E questo significa oggi sacrificare persone e occasioni, fare scelte, chiudere porte e aprirne altre nuove, investendo totalmente me stesso sulle passioni e in progetti possibili e impossibili, imparare a dire più spesso NO. Creare così un cordone sanitario su tante cose e difenderlo.

Non so se il tempo mi darà ragione, ma se posso condividere un consiglio qui so di poter affermare che è pericoloso portare avanti rapporti tossici di nessun genere.

Il tempo è troppo prezioso per essere sprecato, fosse anche l’occasione della vita che si traveste da semplice abbaglio, come le birre da condividere con le persone giuste.

Ritorno al pianoforte!

La buona notizia di questi giorni è stato ritrovare il mio maestro Luca il suo bel pianoforte dove ci esercitiamo ogni settimana.

Imparare a suonare uno strumento è come iniziare a studiare una lingua nuova: può sembrare dura all’inizio, incomprensibile e faticosa. Però una volta che si cominciano a riprodurre le prime note la soddisfazione e i benefici sono tanti. E’ come avere un nuovo mezzo che ci permette di esprimerci in un modo nuovo, attraverso la melodia.

Non è stato un periodo facile per lui, me lo ha raccontato. Le sue lezioni mi mancavano, come i suoi consigli e i nostri confronti sulla musica e le scelte dei vari compositori. Il grande lavoro che stiamo facendo assieme, grazie alla sua pazienza, ci porterà lontano. Ne son certo!

E poi accadono cose bellissime quando cominci a studiare musica. Leggerla aiuta a migliorare la capacità ragionativa e la concentrazione.  Suonare porta con facilità ad aprirsi agli altri per condividere le proprie scoperte ed il proprio suono. Ma prima di tutto promuove l’autodisciplina. E poi quanta fiducia in sé stessi quando cominciamo a manovrare lo strumento e capirne i segreti.

Mi ha stupito che siano crollate due certezze (stupide) che avevo: che gli artisti non seguissero troppe regole e che le regole non fossero in aiuto della creatività. Invece, no, le regole aiutano essere creativi: rimescolare gli ingredienti a disposizione significa avere la possibilità di fare qualcosa di bello e nuovo!

In ultimo, specie in questi tempi, un bel contenitore allo stress. Quando suoni hai bisogno di essere concentrato. Non devi pensare ad altro. Per questo dopo un po’ le preoccupazioni sono dimenticate e rimani solo tu e quello che stai suonando. Si sospendente il normale flusso della tua vita e allo stesso tempo inizi a esprimere con sincerità le tue emozioni.

Grazie Luca!

Ci manchi Ale Massessi DJ!

Cos’è la mancanza?
È un fiume carsico che si nasconde e poi affiora quando meno te lo aspetti e scopre dolore e ferite. Una strada, un pomeriggio come tanti.
Perché qui giravo spesso, anche quando non c’era una serata o lavoro assieme, bastava anche solo un messaggio. “Ale son da queste parti ” e lui “passa, dai”. C’era il suo Sunshine o ci vedevamo in giro tra Castiadas e Villaputzu. E guai a non passare a salutare, se la prendeva. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo sa bene quanto lui tenesse ai rapporti umani.
Da quel maledetto giorno di fine novembre tutto questo è ricordo.
Se solo si potesse riavvolgere il nastro, riaverti tra noi, riprendere le nostre cene e i progetti. Ci manchi caro Ale Massessi.

Il signor Gabriele del Poetto

Al chiosco il Nilo c’è un signore dai modi gentili che serve ai tavoli.
Un signore d’altri tempi, con un viso che porta i segni di una vita.
Ha una giacca marron, una camicia bianca nascosta da un maglioncino abbinato sempre con un colore retrò, scarpe in camoscio.
Una contronarrazione disorientante al cameriere giovane e alla moda che ti aspetteresti al Poetto.
Saluta e ringrazia tutti, ha un fare lento e misurato quando porta un piatto, quando ritira il caffè dal tavolo controllando che sia finito. Posso? Scusa? Mi spiace. Ecco a lei. Buon appetito. La ringrazio.
Mai forzate, mai imparate a memoria in qualche corso o perché si deve dire così. Parole accoglienti e sguardo rassicurante.
In questi giorni di fatica incrociare vite come quella del signor Gabriele può essere un segno del destino. Rilassati, rallenta, sii gentile. Lascia perdere le ansie e le distrazioni. Non disperarti. Todo se cumple.

Laboratorio di scrittura con Agape

“Nessun uomo è un’isola”.
Non è solo lavoro, non sono solo progetti. È soprattutto calore umano, fiducia, speranza, riscatto, condivisione. La dimensione umana che per me vien prima di ogni cosa.
Oggi il mio ultimo incontro con i ragazzi ospiti di Agape Sardegna che hanno partecipato al progetto di passeggiate di scrittura per le vie della città, promosso dal Comune di Cagliari.
Grazie anche a Filippo Cocco per il supporto preziosissimo!