Tixi

La grande pala eolica sulla Statale 131

Oggi, viaggiando lungo la 131, vicino a Oristano, mi imbatto in qualcosa di inaspettato, considerato le centinaia di volte che ho fatto questo tratto. Una grande pala eolica all’orizzonte, un elemento nuovo, che prima non c’era. Incuriosito, comincio a osservarla più attentamente. Man mano che mi avvicino, la sua imponenza

continua »

Due giorni a Santu Lussurgiu

Il racconto di due giorni a Santu Lussurgiu, un viaggio, quasi per caso, a dicembre del 2020. LA SERA A SANTU LUSSURGIU Immaginate di lasciare la 131 e accendere la macchina del tempo, trovare dopo chilometri e chilometri di pioggia e nebbia un luogo dove il tempo scorre lento, dove

continua »

Calasetta!

Provo a ricreare le stesse emozioni di viaggio che sento in giro per il mondo, anche ora che sono in Sardegna e ci riesco.Calasetta, già un incanto. Un luogo a sè, disorientante magia, e siamo solo a un’ora e mezza da Cagliari. Eppure tutto cambia, sei in Sardegna ma non

continua »

Macomer, venti anni fa

A Macomer ci sono tante tracce di me. C’era una caserma grande, di nome Bechi Luserna, un mese di Car, Centro Addestramento Reclute, dove ti instradavano nel mondo della leva. C’era la paura di un mondo militare che poi avrebbe abbracciato e affascinato quel venticinquenne senza più rinvio per studio.

continua »

La creatività di Piuz e la linea di costumi estivi

Ho conosciuto Federico come tanti in disco. Poi è stato mio allievo a calcio a 5. Una storia che accomuna tante persone che oggi, dopo molti anni, ritrovo col loro percorso di vita e di sogni. Il social permette di rivedersi e dai post capire cosa succeda di quel percorso

continua »

La casa ricomprata

Succede a Tula, piccolo paese di mille anime in provincia di Sassari, ed è una di quelle belle storie che mi piace raccontare. Un operaio perde il lavoro. Cominciano i problemi economici e la casa, dove vive con la moglie e due figli, viene messa all’asta. La casa, bene prezioso,

continua »

Grazie Sardegna! (cronache di un rientro)

Aeroporto. Si sente odore di aglio mentre una tipa parla. La scolaresca è eccitata per l’imbarco, mentre la prof – a cui faranno un monumento – si sgola. I ragazzini sono vestiti manco dovessero andare al Cocò, le ragazzine più pratiche e sportive non disdegnano la canadese (trad. tuta, per

continua »

Primordialità

In un progetto editoriale che sto seguendo ho imparato una bella parola e ringrazio chi me l’ha fatta conoscere. Si chiama primordialità ed è quel senso di semplicità, leggerezza e lentezza che solo la mia Sardegna sa offrirti. Se mi allontano da Cagliari, faccio un po’ di chilometri, semino la

continua »

Orangeland, grazie Muravera!

Muravera, Orangeland, domenica 8 aprile 2018.  L’entusiasmo che trovo in giro per la Sardegna quando faccio il DJ è unico. Ci siamo divertiti e abbiamo fatto divertire la gente, non è forse questo il nostro compito? Il Sarrabus per me è un posto davvero speciale. Un luogo dove tante volte

continua »

Weekend lontano

Certo che passare dalla lentezza che dopo tre giorni diventa esasperante della Sardegna alla velocitá e ai rumori metropolitani di Milano non è roba da poco. Lunedì, ore 18:25, che se lo racconti non ci crede nessuno: dopo una sveglia alle 4, un volo per Bergamo, un pullman per Milano,

continua »