Tixi

Attimi di bellezza

Le nostre città spesso fanno schifo. Odio i clacson, i volti tristi, gli sguardi di sfida, lo stress e il traffico. Poi ci sono attimi di bellezza che, quasi fosse un miracolo, incroci. Una signora cuce qualcosa davanti a una porta. È concentrata e minuziosa. Non so come ma si

continua »

Stazione Termini, esterno sera

Roma, giornata intensa. Un megamix di monumenti, fontane, palazzi e piazze visti in rassegna, venditori abusivi e selfie in offerta. La città è sporca, abbandonata, ma mantiene intatto il suo fascino. Tocchi con mano la storia in ogni angolo e forse è destino crudele che sia immersa nei problemi e

continua »

Estate alla città mercato

Nei ricordi d’infanzia le città erano vuote ad agosto. Non trovavi anima viva. Le villeggiature duravano mesi, gli amici si perdevano di vista fino a settembre quando ci si raccontava di  avventure lunghe settimane. Oggi le città sono quantomai animate, con un particolare: gente chiusa nei centri commerciali per sentirsi

continua »

Non è un'isola (dei) per giovani

La Sardegna non è un’isola per giovani. È forte il potere degli ultrasessantenni in ogni angolo della vita pubblica. Specifico: questo post non vuole essere un attacco alla terza età e a tutto il prezioso patrimonio di storie e testimonianze che può dare. C’è un’altra terza età. Il problema non

continua »

Non è un’isola (dei) per giovani

La Sardegna non è un’isola per giovani. E’ forte il potere degli ultrasessantenni in ogni angolo della vita pubblica. Specifico: questo post non vuole essere un attacco alla terza età e a tutto il prezioso patrimonio di storie e testimonianze che può dare. C’è un’altra trza età. Il problema non

continua »

Milano, un giovedì di giugno

Milano. Viaggio come racconto dell’Italia. Gente che urla già in aereo, occupa i tuoi spazi, che freme per scendere quasi dovesse correre verso la salvezza eterna. Assalto ai bagagli. File in autostrada. Stazioni sporche, lavori infiniti. Immigrati pronti a borseggiare, che si attaccano per monete. Caldo afoso. Gente che corre,

continua »