Posts tagged guerra

Cosa penso della guerra e delle guerre

Trattare la violenza e il sangue come una partita di calcio, i morti come vittime di serie A e serie B, il noi e voi, tifare per questo o quello, annullare la complessità del mondo per piegarla a semplicismi, non ci renderà persone migliori.

Questo approccio dialettico, caro a tanti, dimostra che quella violenza la teniamo anche noi, ma solo per una coincidenza fortunata non abbiamo i mezzi per operarla.

La teoria della “banalità del male” di Hannah Arendt è perfetta: le persone possano compiere azioni malvagie – o accettarle – senza necessariamente essere mostri, ma piuttosto seguendo semplicemente il conformismo e l’adesione a ideologie.

Non ci resta che esaminare criticamente e laicamente la nostra partecipazione e comprensione della violenza e della polarizzazione nella società.

Belgrado, l'arrivo (diario di viaggixi)

Un volo perfetto, Alitalia Roma-Belgrado, i posti condivisi con due ragazzi serbi che non smettevano di ridere e far casino ma mi hanno offerto di tutto patatine, biscotti, cioccolatini e si offendevano quando non accettavo. Ed io ho fatto da traduttore perfetto con la hostess. Spiaccicavano inglese ed io pure, ovviamente come sempre stavo a fare il buffone. Come è facile passare un volo meno noioso del solito e condividere qualcosa con sconosciuti?
Ritiro il bagaglio, controllo passaporti, cambio un po’ di euro in dinari e mi appresto finalmente ad andare in città! Nulla da dichiarare se non la mia stupida allegria e curiosità da viaggio in un posto nuovo.

Prendo l’airbus, costa 2€, 245 dinari, vado tranquillo e come previsto evito il taxi e mi godo la città. In bus siamo in otto: io, due classici ragazzi slavi, vestito, baffi e stazza, due donne apparentemente americane, un ragazzo capelli lunghi e barba che sta sull’angolo in fondo a guardare il mondo che corre. Un classico nerd da Silicon Valley, faccia da bamboccione, occhiali, panza e tshirt del campus. Orrenda musica pop serba ci accompagna in questo arrivo. Il pullman però è pulito e ordinato, roba da far invidia a noi occidentali italiani. L’autista ad ogni fermata grida qualcosa, ovviamente il luogo di riferimento. L’inglese viene parlato poco ma comunque compreso.
Controllo la cartina e guardo la destinazione. Siamo ancora lontani.
Palazzoni senz’anima si aprono nei quartieri periferici ma da contraltare tanto verde, piste ciclabili, playground colorati di giovani che cercano di mettere la palla nei canestri, spazi e campi di calcetto. Però questi orrendi mostri alti anche dieci piani violentano tutto.

Scendo subito dopo il lunghissimo ponte sul fiume Sava. Ho due chilometri di camminata fino all’albergo ma è un mio classico: prendere da subito confidenza con una nuova città e girarmela a piedi anche se con i bagagli. Il primo impatto mi riporta subito alla realtà dura dei giorni nostri. Un giardinetto di fronte al deposito dei bus dove ci sono persone accampati e tende di fortuna. Pochi secondi e capisco che sono profughi, una tenda della croce rossa e una fila di persone, giovani, ad attendere un pasto servito in una casetta di legno. Anche qui il dolore non manca.

La camminata vira verso il mio alloggio, con una bella salita e il sole che pian piano di ritira dietro palazzi e case creando interessanti effetti. Tempo di riordinare le cose e sono già in giro a farmi una birra scura in un bar all’incrocio, poi una cena con piatti tradizionali annaffiata da vino locale e una grappa fruttifera. Mi riscaldo anche perchè fuori piove e fa freddo, molto più di quanto pensassi. Quasi mezzanotte e si torna in albergo, ricchi di pensieri e del primo abbraccio della capitale serba.

Cosa vuol dire vivere in una città che fino a pochi anni fa (esattamente a fine anni 90) era teatro di guerra ed eccidi?
Me lo chiedo spesso quando visito questi posti e non è un caso che li scelga.
Qui c’è stata una delle Guerre più cruente degli ultimi tempi, un odio difficile da spiegare razionalmente, un conflitto che infuocava una regione, attraversava popoli, etnie e religioni, l’ultima guerra in Europa e l’unica nel dopoguerra.
Qui Dio aveva smesso di esistere, violentato e offeso dagli uomini che dicevano di amarlo.
Eppure tutto è ricominciato, faticosamente.  Quello che forse paradossalmente è mancato a noi.  Soffrire per rinascere.

Spiagge del D-Day

6 giugno 1944: cominciava una delle più grandi battaglie della storia, il D-Day, lo sbarco in Normandia degli alleati. Proprio qui, in questo tratto di splendida costa chiamato Côte de Nacre si è consumato l’orrore di una tragedia che vide restare sul campo oltre 400 mila uomini. Immaginatevi lo sterminio di tutti gli abitanti di Cagliati e hinterland.

Sembra quasi impossibile, guardando questo posto tranquillo e silenzioso, camminando nella sabbia, eppure è successo.
Da qui comincia un’altra parte del mio viaggio, per rivedere questi luoghi. Per la mia immensa passione per la storia. Per provare a ricordare e capire. Per emozionarmi, di sicuro.

POINTE DU HOC – Per comprendere appieno l’inferno del D-day occorre recarsi in questo luogo, letteralmente disseminato di immensi crateri, dove caddero le bombe e ora ci giocano i bimbi. Pieno di fortificazioni semidistrutte, dagli interni angusti e soffocanti, bucherellati dalle pallottole di scontri a fuoco.
Pointe du Hoc. Qui 225 ranger canadesi scalarono scogliere alte 30 metri sotto il fuoco tedesco che difendeva la costa attraverso le postazioni. Si vedono ancora tanti segni della battaglia, uno dei tanti momenti del D-Day

OMAHA BEACH. Non potresti mai pensare che questa splendida spiaggia di 7 chilometri, ora animata da famiglie, runner e ciclisti, sia stata teatro della battaglia più drammatica e cruenta del D Day: il momento dello sbarco, raccontato dal film Salvate il soldato Ryan, fu un vero massacro degli americani che cercavano di raggiungere la spiaggia mentre i tedeschi dall’alto delle dune di sabbia sparavano senza sosta. Qui avvenne una carneficina.
Una strana sensazione qui, camminando su una sabbia che sa di morte e sangue versato, ma anche di pace. La nostra Europa è passata anche per questo posto.

ARROMANCHES, altro luogo chiave per il D-day.
Per preparare l’invasione Whiston Churchill fece costruire sul Tamigi due porti prefabbricati che vennero montati nella baia: 146 cassoni in cemento affondati a formare un frangiflutti semicircolare a cui furono ancorati ponti galleggianti.
Se guardi l’orizzonte marino si possono ancora vedere i resti!
Per capire l’entità dell’operazione, qui sbarcarono 2 milioni e mezzo di soldati, 4 milioni di tonnellate di equipaggiamento e 500.000 veicoli!