
Lezioni di comunicazione e storie di persone
Cinque ore di lezione in aula potrebbero sembrare un impegno notevole,
Cinque ore di lezione in aula potrebbero sembrare un impegno notevole,
Mi chiamano prof ma sono solo un modesto formatore. Comincio oggi una nuova sfida, un po’ sulla linea del mio passato di questi anni di formazione professionale, un po’ come novità che mischia competenze, esperienze e soprattutto sensibilità. Prima ancora che insegnare è motivare persone, giovani, che sono uscite dal
Emozione e solo emozione!Stamattina sono stato ospite all’Assemblea degli studenti dei Salesiani.Una bella chiacchierata con i giovani sulle mie passioni, sui viaggi e sul mio lavoro per spronarli a inseguire con coraggio i progetti e avere fiducia nel futuro.“Non abbiate paura”, nonostante tutto, la vita vi aspetta! (Grazie ancora al
Parole, suggestioni, lettura, scrittura e giornalismo. Quante cose ci siamo raccontati stamattina con gli alunni delle Scuole Elementari “G. Rodari” di Sestu? Grazie mille per la bellissima accoglienza!
Un’altra bella mattinata a scuola, stavolta ospite dell’ICS Sestu per parlare del giornalino, di come curiosare nel mondo alla ricerca di fatti, della stesura di un articolo e di come nasca la passione per la scrittura che mi accompagna fin dalla scuola media. Alla fine c’é una frase che vogliono
Cagliari, scuola De Sanctis Deledda. Una bella mattinata per chiudere Street Art Sardinia, progetto contro la dispersione scolastica, organizzato da Elet eventi e con la collaborazione di Radio Sintony! Cosa ho sentito? tanta energia e belle idee in movimento. Un progetto che spero possa proseguire per dare la possibilità a
Periodicamente vengo invitato nelle scuole per parlare. Qualche volta di comunicazione, altre di facebook, altre ancora di giornalismo. Ieri invece l’argomento proposto dai ragazzi del Motzo era assolutamente interessante: viaggi, pensieri, idee e futuro. Tanto interessante quanto complicato visti i tempi ridotti e la vastità delle cose da dire. Primo
Ogni mattina, di fronte a ogni scuola, si consuma un rito consolidato diventato oramai normalità: per non fare dieci metri in più, migliaia di genitori parcheggiano come va va (per non dire ‘alla cdc’) bloccando il traffico. Incuranti degli altri, dei mezzi pubblici, degli spazi, dei parcheggi, delle piste ciclabili.
Nelle sere di fine estate si accendono le luci di alcune scuole cittadine. Qualcuno si chiede perché, altri lo sanno: ripartono i corsi serali. Uomini e donne di ogni età, magari con un po’ di vergogna, che vogliono terminare gli studi, prendersi un diploma, imparare, magari dopo una giornata di
Tra le cartoline di oggi l’attenzione dei ragazzi dell’Istituto commerciale Besta di Monserrato, dove sono stato ospite, in quell’oretta abbondante di incontro. Attenzione dovuta alle domande, agli interventi e la sorpresa nel vedere un’assemblea partecipata e coinvolgente con un tema che sulla carta poteva apparire inutile e fumoso e nei