Tixi

Avere tre vite

Studiare pianoforte. Immergermi nel teatro. Meditare. Leggere tanti libri. Studiare Filosofia. Imparare a capire l’arte. Migliorare la lingua inglese e lo spagnolo. Allenarmi. Fare il DJ e produrre musica. Seguire la mia piccola partita iva di comunicazione. Curare i rapporti con le persone. Scrivere storie, progetti, frasi, articoli, contenuti per

continua »

I viaggi ci fanno star bene

Qualche giorno fa era la giornata del benessere mentale, per ricordarci che la salute non è solo quella del corpo o del conto in banca o il successo a costo di calpestare tutto e tutti.I viaggi non curano malattie, non fanno miracoli, ma offrono nuove visioni e spunti per vivere

continua »

Un giorno a Espinho, Portogallo

Dov’eravamo rimasti? Ieri mattina, Porto. E’ solo una tappa, la mia suggestione per i piccoli paesi non è un segreto. Pranzo quasi sotto il ponte Luis I, in un banale bar turistico. Insalata di pollo, una birra (l’immancabile superBock) e un caffè. Guardo google, un tempo la guida cartacea. C’è

continua »

Social per tutti

[et_pb_section admin_label=”section”] [et_pb_row admin_label=”row”] [et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text”] Ieri son stato chiamato da diversi candidati alle amministrative di queste settimane per parlare di social e del loro utilizzo.Non una lezione ma una chiacchierata su come gestirli, specie in campagna elettorale. Sono convinto che i social, se utilizzati con intelligenza, possono essere

continua »

Il gruppo di amici e la macchina per Cuglieri

Sei ragazzi che si conoscono da tanto. Vent’anni, vita normale tra studio, piazzetta e una birra. Una bella storia rimasta qualche settimana nel cassetto. Che oggi riapro, condividendola con voi.Alessandro Soccol fa Informatica all’Università di Pisa, Alessandro Concas Psicologia all’università di Cagliari, Luca Serra lavora, Alberto Padroni studia Scienze Politiche

continua »

Nomadismo digitale all’epoca del Covid

Il “gioco” – si fa per dire – cominciò in Spagna tanti anni fa, almeno una decina. Avevo apprna finito il Cammino di Santiago. Portarsi il computer, avere una connessione e unire lavoro a viaggio. Scenari che cambiano, natura, mare, campagna. Ricordo ancora quando un mio committente mi chiamò e

continua »

La vita è abitare rischiosamente il mondo

La vita è abitare rischiosamente il mondo, mettendo in crisi le sue ambizioni al controllo e al potere, facendo domande e cercando risposte, sperimentando e diventando nomadi del pensiero, ma sempre fedeli alla propria Comunità, alla ricerca delle risonanze con chi può cambiare la vita rinchiusa in una monade senza

continua »

Lunedì da zona bianca in Sardegna

Lunedì, faccio la spesa, incontro un amico e poi vado in studio di registrazione per un progetto musicale.Tutto programmato per poi rientrare a casa, farmi un’insalata semplice, senza nessuno slancio. È lunedì e il corpo lo sa.Le 9 di sera sul cruscotto, l’aria frizzante, le luci del lungomare.Perché tornare a

continua »

Bitti, ferite e futuro

Non so se sia una caso con la bella notizia della zona bianca, ma oggi sono a Bitti per una bella iniziativa della Federazione calcio, in una giornata di sole.Essere qui significa vedere, metro dopo metro, il contrasto tra una natura che ti affascina e ti rende un puntino, e

continua »

Un medico per Seui

Sembrerebbe il titolo di una fiction della Rai di prossima uscita, ma purtroppo c’è poco storytelling e molta realtà. Dura. A Seui, milletrecento abitanti, manca il medico di base, dalla fine dell’anno. Perché parlo di Seui? Perché ho legame speciale con quella comunità dove son stato spesso da Dj, e

continua »