Tixi

Malta, Caravaggio e la bellezza dell’arte

Guardavo opere del Caravaggio a Malta, la decollazione di San Giovanni Battista. E poi San Girolamo scrivente. Dal vivo, senza fretta, senza stress, catturato per minuti infiniti. Da tempo quell’occhio sulle opere è cambiato. E le sensazioni, anche quelle, son diverse. Come la voglia di farne incetta sempre e ovunque,

continua »

Thich Nhat Hanh e il suo Trattato di Pace

Ho appena finito di leggere Spegni il fuoco della rabbia di Thich Nhat Hanh, monaco vietnamita, grande maestro spirituale del nostro tempo. Un meraviglioso libro con riflessioni sulla rabbia e sull’origine dell’infelicità che ha tra le cause l’errata conoscenza (ignoranza), il desiderio ossessivo e la rabbia stessa. Thich Nhat Hanh

continua »

Contro i rapporti tossici

Spesso la disponibilità, la sensibilità e l’equilibrio vengono percepite come segni di debolezza. È anche normale che lo sia, in un mondo di squali, di persone esaltate dall’idea di rincorrere il (piccolo) successo se possibile a discapito degli altri, dall’idea che siano prede da spolpare o parafulmini dei propri problemi.

continua »

Ritorno al pianoforte!

La buona notizia di questi giorni è stato ritrovare il mio maestro Luca il suo bel pianoforte dove ci esercitiamo ogni settimana. Imparare a suonare uno strumento è come iniziare a studiare una lingua nuova: può sembrare dura all’inizio, incomprensibile e faticosa. Però una volta che si cominciano a riprodurre

continua »

Ci manchi Ale Massessi DJ!

Cos’è la mancanza? È un fiume carsico che si nasconde e poi affiora quando meno te lo aspetti e scopre dolore e ferite. Una strada, un pomeriggio come tanti. Perché qui giravo spesso, anche quando non c’era una serata o lavoro assieme, bastava anche solo un messaggio. “Ale son da

continua »

Il signor Gabriele del Poetto

Al chiosco il Nilo c’è un signore dai modi gentili che serve ai tavoli. Un signore d’altri tempi, con un viso che porta i segni di una vita. Ha una giacca marron, una camicia bianca nascosta da un maglioncino abbinato sempre con un colore retrò, scarpe in camoscio. Una contronarrazione

continua »

Laboratorio di scrittura con Agape

“Nessun uomo è un’isola”. Non è solo lavoro, non sono solo progetti. È soprattutto calore umano, fiducia, speranza, riscatto, condivisione. La dimensione umana che per me vien prima di ogni cosa. Oggi il mio ultimo incontro con i ragazzi ospiti di Agape Sardegna che hanno partecipato al progetto di passeggiate

continua »

Ciao Don Alby

  Ho conosciuto don Alby Alberto Pistolesi nel 2015 grazie all’amico in comune Sergio. Mi invitò a tenere un corso di comunicazione per i suoi animatori, a Solanas. Una giornata intensa di fine estate, a cui partecipò anche l’allora vescovo con cui ebbi la fortuna di chiacchierare a pranzo. Bastarono

continua »

Una partenza per Roma

Sveglia alle 7, ansia di volo. Il taxi notifica che è in arrivo. Ma come, non è presto? Poi mi spiegherà che è normale che l’avviso parta.Sono a casa di mamma. Le sere prima della partenza amo starle vicino e sacrificarmi in quel letto a mezza piazza della mia infanzia

continua »

Marracash e gli altri

Ero troppo curioso e l’ho ascoltato anche io. Subito. Tutto d’un fiato. Noi, loro gli altri.Marracash prova a portare il rap oltre, verso il terreno della maturità. Oltre le tematiche valide per il pubblico dei giovanissimi. Niente Gucci, Lamborghini, maschio alfa, soldi facili e canne. Un quarantenne che parla a

continua »