Tixi

Italia?

In una breve pausa dal mio lavoro di scrittura mi fermo e penso alla campagna mediatica “vivere in Italia” “godere in Italia” e “restare in Italia”. A questo patriottismo di cartapesta sbandierato senza nessuna ragione logica, senza valore e senza contenuto. Giusto per tenere buoni e coglioni tutti, e proveniente

continua »

Film da vedere in quarantena? Ecco quattro consigli!

Non saranno titoli nuovi o inediti ma mi sento di consigliarli: 4 film da vedere in quarantena. Film che portino un messaggio speciale e che aprano qualche riflessione utile in questi giorni in cui di sicuro la tv e i film la fanno da padrone, in cui possiamo rivedere pellicole

continua »

Un anno fa (perchè cambiare serve)

Oggi è il primo di aprile. La data non è casuale e mi ha insegnato che cambiare serve. Un anno fa davo le dimissioni dalla mia azienda milanese (Volkswagen) e preparavo, dopo due anni e mezzo di vita milanese, una casa e tanto altro, il ritorno in Sardegna.  Rinunciavo a

continua »

Empatia

Ieri ho visto un babbo che accompagnava la figlia in bicicletta sotto casa. Poi ho visto un disabile seduto in una panchina. Da solo. Poi ancora un anziano fermarsi in un parchetto, sempre da solo. Ho incrociato occhi stanchi e con poca speranza. Ho sentito la loro voglia di rubare

continua »

Come iniziare a meditare, la mia esperienza!

In questi giorni di quarantena per il coronavirus ho meditato tanto. Ogni giorno è stato un piccolo impegno da seguire, una scadenza, un’abitudine da rafforzare. Dico la verità, prima era più saltuaria e dipendeva dai momenti. Oggi è diventata necessaria e saltarla è come sentire un senso di colpa. La

continua »

Buone maniere in temi di coronavirus

Se sentite che il vostro vicino ha dei sintomi, non guardate fuori dalla finestra per vedere se lo beccate che esce a fare la spesa. Chiedetegli se ha bisogno di qualcosa. Se vedete gente per strada che cammina nel vostro quartiere, cercate di non sospettare il peggio, non chiamate il

continua »

Primavera, nonostante la quarantena

Oggi l’aria sa finalmente di primavera. Cercate di rubare un po’ di sole, respirate a pieni polmoni se potete. Poi penso: da Nord a Sud si moltiplicano le iniziative e i gesti di solidarietà. Alberghi che danno ai medici stanze gratuite a Udine, medici in pensione che tornano in corsia,

continua »

Crisi comunicativa (da coronavirus)

Nessuno nasce preparato alla gestione comunicativa di una crisi, men che meno per un’emergenza di questo genere. Le Istituzioni, come ho sempre affermato, sono da anni indietro sul lato comunicazione e ora sono state obbligate – con la sensazione di proprio non volerlo fare, tipo quando ti invitano a una

continua »

Riscoprirsi

Day 15 (forse). Non ho aspettato il coronavirus per scoprire chi fossi, quali fossero i valori importanti, chi sono le persone da tenere. Anzi, si son rafforzate tante certezze e convinzioni: una tra tutte che la flessibilità e la complementarietà nella vita e nel lavoro ci aiuteranno anche stavolta a

continua »