Tixi

Un giorno a Figueira de la Foz

Un litorale lunghissimo, una spiaggia enorme e la viviacità di ua città cosmopolita e vivace. Un posto dove perdersi e addormentarsi in un magnifico tramonto o con una corsa perdifiato. Figueira da Foz è la terza tappa del mio viaggio, alla foce del fiume Mondego, una delle principali località di

continua »

Ritorno a Porto

La pioggia mi sorprende mentre scendo dalla stazione di Sao Bento, le meravigliose Azulejos che ornano l’atrio sono sempre là a ricordarmi l’azzurrino che ti insegue in ogni angolo. Finalmente la città si è animata, come se questi giorni si fossero nascosti tutti al mio arrivo. Allora puoi vedere delle

continua »

Viaggiatori contemplativi

L’amica Giulia Loglio, esperta di turismo contemplativo, mi ha insegnato tempo fa una parola nuova: flaneur, che vuol dire “passeggiatore svagato e a momenti curioso”. Le parole aprono mondi e suggestioni infinite, che puoi riempire poi di contenuti.Ho finalmente trovato qualcosa che riassumesse un modo di viaggiare che adoro, disincantato,

continua »

Aveiro e Costa Nova, dove la laguna diventa oceano

Ci vuole un’ora per arrivare da Porto ad Aveiro. C’è un trenino diretto, con soli 4 euro, che parte ogni ora dalla meravigliosa stazione di Sao Bento, e nonostante gli sbuffi e la lentezza ti regala bei fotogrammi, come rivedere ancora una volta Porto da punti di vista inattesi.Poi è

continua »

Viaggio a Porto, quel saliscendi che vale la pena

Non è un caso se Porto sia stata per anni una delle migliori destinazioni europee. Vince a mani basse e la fortuna di poterla girare con facilità, un volo diretto e senza spese esorbitanti l’ha fatta diventare un luogo dove rifugiarsi da rabbie italiche e sardoniche. Eccomi qui, allora, a

continua »

La panchina di Nuxis

C’è una panchina solitaria nel sole cocente di un lunedì agostano a Nuxis. Vicino, un cartello ricorda che i bimbi giocano ancora in strada.Segnale di speranza, anche se di bimbi neanche l’ombra. Per la verità, non passa nessuno qui alle tre del pomeriggio, nessuno sfida sa mama ‘e su sole

continua »

Un sabato al litorale di Gonnesa

Il litorale di Gonnesa è la Riccione del Sulcis. La sensazione è che la macchna del tempo si sia accesa e come per magia abbia tenuto fermo e immacolato questo luogo alla fine degli anni 90. Lontano da tutto e tutti. E le persone sono sempre quelle.Da Gina il menù

continua »

Calasetta!

Provo a ricreare le stesse emozioni di viaggio che sento in giro per il mondo, anche ora che sono in Sardegna e ci riesco.Calasetta, già un incanto. Un luogo a sè, disorientante magia, e siamo solo a un’ora e mezza da Cagliari. Eppure tutto cambia, sei in Sardegna ma non

continua »

Sul Lungomare del mondo

Poche città in Sardegna hanno un lungomare. Non è così scontato anche se siamo in un’isola.Il lungomare non è solo un luogo fisico, una strada, un lastricato, è un’esperienza di vita, una filosofia, un modo esistenziale, un affacciarsi al mondo e alle sue vicissitudini.Avevo promesso di tornare ed eccomi qui,

continua »

Sofia, mattina di ripartenza

Ripartenze. Cammino nel silenzio e nella neve di Sofia. Ci siamo io, un tram, due figuri neri che si perdono nella strada e alcuni vecchi taxi col motore acceso. Freddo di un mattino non ancora arrivato, ultima cartolina di una città sconosciuta che sento già mia, come tante altre città

continua »