Tixi

I viaggi ci fanno star bene

Qualche giorno fa era la giornata del benessere mentale, per ricordarci che la salute non è solo quella del corpo o del conto in banca o il successo a costo di calpestare tutto e tutti.I viaggi non curano malattie, non fanno miracoli, ma offrono nuove visioni e spunti per vivere

continua »

Un giorno a Espinho, Portogallo

Dov’eravamo rimasti? Ieri mattina, Porto. E’ solo una tappa, la mia suggestione per i piccoli paesi non è un segreto. Pranzo quasi sotto il ponte Luis I, in un banale bar turistico. Insalata di pollo, una birra (l’immancabile superBock) e un caffè. Guardo google, un tempo la guida cartacea. C’è

continua »

Una mattina a Porto

Le ultime urla le sento da italiani e sardi in viaggio che litigano la macchina dei biglietti e poi discutono animatamente di destinazioni e alberghi. La chiacchierata finisce con un armistizio e le due coppie che scendono a Casa du Musica. Pegno da pagare, ultimi segni di italianità da disseminare

continua »

Carloforte, l’anima profonda

Ho finito di correre. Ho fatto il giro della Via del Sale, che stamattina sembrava più la via del sole. Sono davanti agli imbarchi. Faccio una foto inutile. Cappuccino e cornetto al Bar alla Fontana. La lenta dinamica di eventi di Carloforte mi affascina. Venticello carico di nostalgia e futuro.

continua »

Nomadismo digitale all’epoca del Covid

Il “gioco” – si fa per dire – cominciò in Spagna tanti anni fa, almeno una decina. Avevo apprna finito il Cammino di Santiago. Portarsi il computer, avere una connessione e unire lavoro a viaggio. Scenari che cambiano, natura, mare, campagna. Ricordo ancora quando un mio committente mi chiamò e

continua »

Due giorni ad Alghero, tra ricordi e futuro

“Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero” cantava Giuni Russo, la bella voce della musica leggera italiana, purtroppo scomparsa, che nella cittadina catalana aveva posato le sue radici. Quanto erano belli quei tempi per noi nati a metà anni Settanta? Ricordi da cassettina musicale, da estati che iniziavano

continua »

Bitti, ferite e futuro

Non so se sia una caso con la bella notizia della zona bianca, ma oggi sono a Bitti per una bella iniziativa della Federazione calcio, in una giornata di sole.Essere qui significa vedere, metro dopo metro, il contrasto tra una natura che ti affascina e ti rende un puntino, e

continua »

Due giorni a Santu Lussurgiu

Il racconto di due giorni a Santu Lussurgiu, un viaggio, quasi per caso, a dicembre del 2020. LA SERA A SANTU LUSSURGIU Immaginate di lasciare la 131 e accendere la macchina del tempo, trovare dopo chilometri e chilometri di pioggia e nebbia un luogo dove il tempo scorre lento, dove

continua »

Carloforte, Mediterraneo

“Cosa posso farci, se io sono nato nel Mediterraneo?”C’è sempre qualcosa di speciale nelle città di mare e prendere un traghetto e sentire anche solo quell’odore acro di gasolio, ferraglia e salsedine, la spuma e l’approdo in un altro luogo ti riconcilia con la vita.Alle 18 la bianca Parrocchia di

continua »

Giara di Siddi

In questo momento di incertezza non mi va di richiudermi a casa. Così, prendo la macchina e mi allontano dalla città.Scopro che ci sia un’energia nei nostri territori e paesi che quasi ti mette in crisi. La avverti, la vivi, cerchi di farla tutta tua. Attimi di beatitudine da non

continua »