Tixi

Quando la musica incontra la salute mentale

Chi fermerà la musica? Potrebbe essere, in ricordo di Stefano d’Orazio, il racconto del mio sabato mattina, nato da una chiacchierata con la psicoterapeuta Annalisa Mascia, invitato dalla cooperativa Agape Sardegna a portare la musica in una bella casa famiglia a Quartu, con gli ospiti e loro storie. Di caduta

continua »

Carloforte, Mediterraneo

“Cosa posso farci, se io sono nato nel Mediterraneo?”C’è sempre qualcosa di speciale nelle città di mare e prendere un traghetto e sentire anche solo quell’odore acro di gasolio, ferraglia e salsedine, la spuma e l’approdo in un altro luogo ti riconcilia con la vita.Alle 18 la bianca Parrocchia di

continua »

Giara di Siddi

In questo momento di incertezza non mi va di richiudermi a casa. Così, prendo la macchina e mi allontano dalla città.Scopro che ci sia un’energia nei nostri territori e paesi che quasi ti mette in crisi. La avverti, la vivi, cerchi di farla tutta tua. Attimi di beatitudine da non

continua »

Slurp!, musica house, Sardegna e amore!

Musica house e territorio! Slurp è un progetto condiviso con l’amico Matteo Carta e alcuni colleghi dj (Laddo, Giacomo Busonera, Mr Bizz) per aiutare la Sardegna in questo momento di difficoltà, attraverso il racconto della bellezza del suo territorio. Djset in location straordinarie (nel video mi vedete in Batteria Boggi,

continua »

Viaggiatori contemplativi

L’amica Giulia Loglio, esperta di turismo contemplativo, mi ha insegnato tempo fa una parola nuova: flaneur, che vuol dire “passeggiatore svagato e a momenti curioso”. Le parole aprono mondi e suggestioni infinite, che puoi riempire poi di contenuti.Ho finalmente trovato qualcosa che riassumesse un modo di viaggiare che adoro, disincantato,

continua »

Mondo della notte, the day after

The day after, anzi il secondo giorno dalla decisione del Governo di chiudere i locali da ballo lascia spazio a ragionamenti meno istintivi e più ponderati. Queste mie parole vogliono essere un contributo propositivo al dibattito, anche per abbassare certi toni registrati in rete. L’amarezza è tanta, non solo per

continua »

Un sabato al litorale di Gonnesa

Il litorale di Gonnesa è la Riccione del Sulcis. La sensazione è che la macchna del tempo si sia accesa e come per magia abbia tenuto fermo e immacolato questo luogo alla fine degli anni 90. Lontano da tutto e tutti. E le persone sono sempre quelle.Da Gina il menù

continua »

Sul Lungomare del mondo

Poche città in Sardegna hanno un lungomare. Non è così scontato anche se siamo in un’isola.Il lungomare non è solo un luogo fisico, una strada, un lastricato, è un’esperienza di vita, una filosofia, un modo esistenziale, un affacciarsi al mondo e alle sue vicissitudini.Avevo promesso di tornare ed eccomi qui,

continua »

Cala Sinzias

Quanta acqua è passata da quando, estate 2018 pensavo che forse quella epserienza milanese sarebbe stato un capitolo, bellissimo, ma pur sempre un capitolo. Ci riflettevo qui, in questa spiaggia, ravanando le scatole a due pazienti amiche con cui parlavo seduto in riva al mare.Poi quel pensiero divenne realtà un

continua »

In riva al mare

Ora sono di fronte al mare. Il cielo è nuvoloso come fosse ottobre. I ragazzi e le famiglie giocano spensierati. Il mare è una tavola liscia. L’aria è fresca e questo è un momento magico. Adoro il mare senza il sole, queste giornate incerte che non sai come si evolvano.

continua »